Non è un mostro Graziano Teso, il primo sindaco veneto condannato per vicende di mafia. Il suo percorso non ha nulla di straordinario o di appariscente, risulta simile a quello di tanti altri politici veneti. Teso, soprannome “canottiera”, “viticoltore e pensionato” come scrive con civettuola modestia nel suo curriculum, approda alla politica in giovanissima età. … Continua a leggere Graziano Teso, biografia di un politico veneto
Categoria: politica
Le elezioni di Caorle e la camorra
Tra Luciano Donadio, a capo del gruppo camorrista che ruotava attorno ad Eraclea e l'imprenditore Claudio Casella, attivo a Caorle i contatti erano frequenti. Alla luce del sole, ad esempio, presso il centro scommesse Snai, ad Eraclea, di proprietà di Donadio. altre volte più riservato. Non un rapporto sempre facile, del resto. Quando, nel 2010, … Continua a leggere Le elezioni di Caorle e la camorra
Mafie in Veneto: arriva la Commissione parlamentare
Tanto si annunciò che accadde. La Commissione parlamentare antimafia verrà in missione in Veneto tra il 17 e il 18 luglio prossimi ed, in particolare, a Verona e a Venezia. A quattro anni dalla missione compiuta dalla Commissione presieduta da Rosy Bindi si conferma l'attenzione da parte istituzionale sulla situazione degli insediamenti mafiosi nella nostra … Continua a leggere Mafie in Veneto: arriva la Commissione parlamentare
Votare in trasferta
Va dritto al punto Carlo Pieroni, capo della polizia antimafia del nordest: occhio alle elezioni amministrative, in particolare nel veronese. Il rischio, paventato dagli inquirenti, è che possano avvenire consistenti “trasferte” di amici e parenti dai paesi di radicamento originario dell’’ndrangheta in grado di assicurare il voto ad alcuni candidati amici. Il cambio di residenza … Continua a leggere Votare in trasferta
Rifiuti nei capannoni: il riuso creativo della criminalità
Sa di beffa questa storia dei capannoni vuoti riutilizzati come discariche abusive. Mentre da più parti emergevano in questi anni interrogativi e idee su come reimpiegare l’immane patrimonio inutilizzato di immobili a destinazione industriale che punteggia la megalopoli padana, il crimine si era già messo al lavoro trovando una concreta, e molto profittevole, destinazione d’uso. … Continua a leggere Rifiuti nei capannoni: il riuso creativo della criminalità
Sindaci in offerta
“Il Mestre, candidato sindaco alle elezioni amministrative di Eraclea nel 2016, [ha] sollecitato e quindi accettato la promessa di Donadio Luciano (dirigente dell’associazione mafiosa […]) di procurare voti […] ed in cambio dell’erogazione di utilità consistenti, tra l’altro, nell’approvazione di istanze amministrative di società e persone facenti capo al sodalizio mafioso […]”. Con queste quattro … Continua a leggere Sindaci in offerta
Coimpo. Una storia criminale
Era la latteria sociale di Cà Emo un pugno di case perse nella pianura sconfinata tra Adria e Rovigo. Mauro Luise ha il fiuto per gli affari e dal trasporto latte, a metà degli anni '80, si converte alla gestione dei fanghi di depurazione. In questa operazione è aiutato da un nuovo socio con più … Continua a leggere Coimpo. Una storia criminale
Intesa Popolare utile ai Casalesi in Veneto
È un passaggio di 8 righe nel voluminoso rapporto della Direzione nazionale Antimafia, ma dentro c’è un mondo. Parliamo del tentativo, operato dal clan dei Casalesi, di costituire in Veneto le liste di Intesa Popolare, neonata formazione politica di centrodestra, per la Camera ed il Senato nelle elezioni del 2013. «Nell’ambito delle indagini esperite – … Continua a leggere Intesa Popolare utile ai Casalesi in Veneto
Infiltrazioni, analogie tra Lignano e Caorle
Un piccolo terremoto. Le rivelazioni sulle presunte “falsificazioni del dato elettorale”: 400 campani trasferiti a Lignano e condotti al voto per favorire l’allora vicesindaco Giovanni Iermano, risultato poi primo fra gli eletti, contenute nella relazione della Direzione Nazionale Antimafia, hanno scosso la vicina Lignano Sabbiadoro. Ma non dovrebbe lasciare indifferente nemmeno il versante veneto del … Continua a leggere Infiltrazioni, analogie tra Lignano e Caorle
Un sindaco per tutte le stagioni
"C'è bisogno di cuore e buonsenso". E' così che Stefano Negrini motiva la sua ricandidatura a sindaco di Gazzo Veronese, comune di 5mila abitanti nella bassa veronese. Sei anni dopo la condanna (patteggiata) a due anni per associazione a delinquere e per abuso d'ufficio e otto anni dopo quella clamorosa operazione giudiziaria che portò agli … Continua a leggere Un sindaco per tutte le stagioni