Se era uno di noi tanto cattivo non poteva essere. Detta spiccia nasce un po' così la percezione nostrana di Felice Maniero e della sua organizzazione. Lui e i suoi accoliti, non estranei ai modi, alle consuetudini e – soprattutto – alla lingua locali, non vengono caricati dell’aura criminale della mafia vera e propria. Nell’immaginario … Continua a leggere Maniero: il male addomesticato
Categoria: Uncategorized
Chi si somiglia si prende
“Chi si somiglia si prende” si dice, ma il detto non sempre vale. Vito Nicastri, imprenditore siciliano attivo nel settore dell'energia eolica, a processo per concorso esterno in associazione mafiosa, accusato di essere tra i finanziatori della latitanza di Matteo Messina Denaro, e un gruppo di imprenditori veneti, anch'essi attivi nelle energie rinnovabili, con ottimi … Continua a leggere Chi si somiglia si prende
Il sistema Fincantieri
“Non disturbare chi vuole fare, chi vuole produrre ricchezza, chi vuole lavorare”: chissà se la Presidente del Consiglio pronunciando questi intenti programmatici aveva in mente i dirigenti della Fincantieri alla sbarra in un processo in corso a Venezia in quanto imputati di sfruttamento dei lavoratori (art. 603bis) e di corruzione tra privati. Senz'altro “disturbati” nelle … Continua a leggere Il sistema Fincantieri
Il banchetto all’Arena (di Verona)
Era noto da tempo che attorno alla gestione dell'Arena di Verona da anni si stesse consumando un famelico banchetto. Ed era scritto in carte giudiziarie di cinque anni fa (Operazione Jonny) che a questo banchetto stessero partecipando sia un'impresa “vicina ad alcuni politici veronesi, che le assicurano importanti commesse pubbliche” sia il solito giro di … Continua a leggere Il banchetto all’Arena (di Verona)
Pnrr e il ridimensionamento dell’Anac
La stiamo combattendo la corruzione ora che stanno arrivando i soldi del Pnrr? E come? Le parole del ministro Carlo Nordio a proposito sono nitide ed in parte condivisibili: poche legge chiare, procedure semplificate, inutilità dell'inasprimento delle pene. Un cambio di direzione radicale nella strategia anticorruzione adottata giusto dieci anni fa. Una strategia che aveva … Continua a leggere Pnrr e il ridimensionamento dell’Anac
Politica e ‘ndrangheta a Verona
“Decidevamo noi chi doveva fare il sindaco a Verona”. Nel giro dei gruppi e delle famiglie criminali veronesi il ritornello è questo. Un (bel) po' di millanteria e un po' la dimostrazione che in certi ambienti con la politica ci si fa i conti. E viceversa. Ed ora che l'amministrazione a Verona è cambiata ci … Continua a leggere Politica e ‘ndrangheta a Verona
Non solo mafie. L’ultimo rapporto della Dia sul Veneto
Non solo mafia: i fallimenti pilotati, le truffe fiscali, la corruzione in genere, così come il traffico illecito dei rifiuti, non sono un patrimonio esclusivo delle mafie, anzi. Per la prima volta la relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia nel capitolo dedicato al Veneto prende in esame tutta una serie di episodi di criminalità economica … Continua a leggere Non solo mafie. L’ultimo rapporto della Dia sul Veneto
Monitorare il gran ballo delle Olimpiadi
È un controcanto salutare la manifestazione di Libera in Cadore per la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Al centro della manifestazione, come ha ricordato il responsabile bellunese di Libera, Piermario Fop, l'attenzione e la vigilanza nei confronti dei grandi interessi che ruotano attorno alle Olimpiadi del 2026. E … Continua a leggere Monitorare il gran ballo delle Olimpiadi
Tram: l’Ance critica, è massimo ribasso
“Perché non hanno partecipato ditte padovane alla gara per il Sir 3? Semplice, perché le nostre ditte non puntano a gare sottocosto”. E' toccato ad Alessandro Gerotto, presidente dell'associazione costruttori edili padovani dare voce ai malumori serpeggianti da quando, il 4 marzo scorso, è stata annunciata la cordata dei vincitori l'appalto per l'aggiudicazione dei lavori … Continua a leggere Tram: l’Ance critica, è massimo ribasso
Coimpo: ora il processo per corruzione
Corruzione: questa l'ipotesi per cui sono stati rinviati a giudizio dal giudice per le indagini preliminari Raffaele Belvederi del Tribunale di Rovigo, il padovano Pagnin e il rodigino Mauro Luise. Entrambi dominus della Coimpo - l' impianto di trattamento di fanghi protagonista della più grave tragedia legata al traffico e alla gestione criminale dei rifiuti … Continua a leggere Coimpo: ora il processo per corruzione