La violenza della mafia non è distruttiva, ma rappresenta invece, tra le altre cose, un modo per crearsi una reputazione, uno spazio nel mercato, una certa credibilità. E nel settore del recupero crediti i mafiosi possono vantare una marcia in più. E' anche una questione di “logo”. Adriano Biason, imprenditore di Piove di Sacco in … Continua a leggere La violenza che comunica
Autore: giannibelloni
Le mire di Donadio sugli appalti all’ospedale di Padova
In palio un appalto per la manutenzione per quattro anni degli ospedali di Padova e Verona. E' l'oggetto dell'animata discussione registrata dalla Guardia di Finanza di Trieste. Siamo nel 2012, Luciano Donadio, il capo del gruppo camorrista insediato nel Veneto orientale e arrestato nel febbraio di quest'anno per associazione mafiosa, ne parla con il suo … Continua a leggere Le mire di Donadio sugli appalti all’ospedale di Padova
Le elezioni di Caorle e la camorra
Tra Luciano Donadio, a capo del gruppo camorrista che ruotava attorno ad Eraclea e l'imprenditore Claudio Casella, attivo a Caorle i contatti erano frequenti. Alla luce del sole, ad esempio, presso il centro scommesse Snai, ad Eraclea, di proprietà di Donadio. altre volte più riservato. Non un rapporto sempre facile, del resto. Quando, nel 2010, … Continua a leggere Le elezioni di Caorle e la camorra
L’ambigua omertà
Se omertà è la parola chiave occorre guardare dentro a questo termine così evocativo e capire di cosa parliamo. Per anni le popolazioni del sud Italia sono state stigmatizzate come “omertose” e quindi in qualche modo come complici delle strategie mafiose. In realtà molto spesso si trattava, e in alcuni territori ancora si tratta, di … Continua a leggere L’ambigua omertà
Binari e panini
Commercial Contact è una vera e propria multinazionale specializzata in lavori ferroviari con sedi a Parigi – nientemeno che in Boulevard Saint Germain –, Bratislava, Verona e Bari. Decine di dipendenti, un sito molto professionale e un curriculum di lavori di tutto rispetto. Cosa fa il suo amministratore? Farcisce panini, cioè ha una paninoteca a … Continua a leggere Binari e panini
Il dettaglio, i rifiuti e la ‘ndrangheta
Il dettaglio è l'indirizzo ed è anche la coincidenza: una graziosa villetta unifamiliare a due piani, in via Bernardi 5 ad Arcole, paese di cinquemila anime tra Vicenza e Verona. Lì risulta domiciliato Bruno Salvatore, 42 anni, originario di Isola Capo Rizzuto, coinvolto in una grossa inchiesta per traffico di rifiuti:10mila tonnellate di rifiuti, in … Continua a leggere Il dettaglio, i rifiuti e la ‘ndrangheta
La nuova interdittiva alla famiglia Diesi
Una nuova interdittiva antimafia è stata emessa dalla Prefettura di Verona in questi giorni. Bersaglio una vecchia conoscenza: la famiglia Diesi che abita ed opera a scavalco tra le province di Verona, Rovigo e Padova. Originari di Roccamena, nel palermitano, approdati in Veneto una decina di anni fa, i Diesi vengono indicati come contigui alla … Continua a leggere La nuova interdittiva alla famiglia Diesi
Il pantano dell’Ater
Come si fa carriera all'Ater? Una risposta la può dare la lettura delle motivazioni della sentenza di primo grado dell'inchiesta “Pantano”, un procedimento su una rete corruttiva che ha coinvolto un buon numero di politici, funzionari ed imprenditori del padovano. Dal 2010 al 2012 quaranta gare truccate per un valore di 4 milioni di euro: … Continua a leggere Il pantano dell’Ater
I flussi economici delle mafie: una ricerca di Bankitalia
L'obiettivo è quello di capire dove transita il nero, ed in particolare il denaro frutto dell'attività illegale della criminalità organizzata. E si scopre che è diffuso soprattutto nel centro nord e, in Veneto, a Venezia, Verona e Padova. La ricerca, curata da Michele Gianmatteo dell'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, ha messo sotto la … Continua a leggere I flussi economici delle mafie: una ricerca di Bankitalia
La Coge Mantovani non entra nel Consorzio Venezia Nuova
Se non è una porta in faccia ci assomiglia molto. L'ultima comunicazione del Consorzio Venezia Nuova all'impresa CogeMantovani, l'impresa nata dall'affitto alla famiglia Chiarotto del ramo d'azienda da parte di un gruppo d'affari lombardo, sembra spegnere le speranze di poter proseguire i lavori del Mose. “Alla luce del colloquio e della lettura del contratto d'affitto … Continua a leggere La Coge Mantovani non entra nel Consorzio Venezia Nuova