Tram: l’Ance critica, è massimo ribasso

“Perché non hanno partecipato ditte padovane alla gara per il Sir 3? Semplice, perché le nostre ditte non puntano a gare sottocosto”. E' toccato ad Alessandro Gerotto, presidente dell'associazione costruttori edili padovani dare voce ai malumori serpeggianti da quando, il 4 marzo scorso, è stata annunciata la cordata dei vincitori l'appalto per l'aggiudicazione dei lavori … Continua a leggere Tram: l’Ance critica, è massimo ribasso

Onda Palace: una storia strampalata ed inquietante

Sarebbe bene metterci una bella targa sul grattacielo dell'Interporto una volta ultimato, che ricordi, a mò di ammonimento, una delle più strampalate ed inquietanti avventure immobiliari che Padova abbia conosciuto. Un progetto pensato sull'onda del boom immobiliare, ma deliberato nel 2008, già nella risacca della crisi economica che ha sconvolto il pianeta. Al bando per … Continua a leggere Onda Palace: una storia strampalata ed inquietante

I diritti degli indios e la Padova degli affari

C'è molta Padova e molto Veneto nel conflitto riguardante la centrale idroelettrica sul Rio Petacón nel piccolo stato centroamericano dell'Honduras. Un conflitto che sembrava esaurito con l'abbandono del cantiere, nel 2018, della società padovana Sorgent.e e che pare invece aver ripreso vigore in queste settimane. Il progetto della centrale idroelettrica era stato approvato con decreto … Continua a leggere I diritti degli indios e la Padova degli affari

Le frequentazioni padovane di Antonio Giardino

Volteggiava su Padova già da un paio d'anni nel 2018, quando era stato arrestato in seguito all'operazione Fiore Reciso, Antonio Giardino, detto totareddu, protagonista della recente inchiesta della magistratura veneziana perché ritenuto a capo di un'organizzazione 'ndranghetista nel veronese. Le sue frequentazioni padovane furono notate dagli inquirenti della Dia: con Giovanni Spadafora, Giuseppe Avignone e … Continua a leggere Le frequentazioni padovane di Antonio Giardino

Via Anelli, dieci anni dopo

A giorni saranno trascorsi dieci anni dalla chiusura - e ricollocazione degli abitanti in altri alloggi - delle palazzine di via Anelli, il "bronx" padovano. Di seguito il pezzo uscito su Carta Estnord in quell'occasione. “Sconcezze, postriboli, catapecchie schifose”: la relazione tecnica del piano di risanamento del centralissimo quartiere di Santa Lucia a Padova descrive … Continua a leggere Via Anelli, dieci anni dopo

Padova: mafie, urbanistica e consumo di suolo

«Siamo sicuri che i nostri controlli funzionano e non c’è nessun sentore di mafia nella nostra città». (Ivo Rossi, già sindaco reggente e candidato sindaco del centrosinistra nel 2014, il Mattino di Padova, 5 dicembre 2012) “Pensando alla nostra realtà, a Padova e nel Veneto, il problema della corruzione non è una priorità” (Massimo Pavin, … Continua a leggere Padova: mafie, urbanistica e consumo di suolo

Il sindaco del nostro tempo

Alle volte sembrano zampate a vuoto: proposte "temporanee" di Bitonci, sindaco di Padova, - in alcuni casi veri e propri attacchi  nei confronti di alcuni soggetti sociali - che vengono, dopo poco, ritirate. Dalla chiusura del "biologico in piassa" alla riapertura al traffico di via San Francesco, dalla vicenda del centro sociale Pedro alla "regolamentazione" … Continua a leggere Il sindaco del nostro tempo

Le dimissioni di Federica Guidi e di Francesco Fiore: un unico problema

Non c'azzeccano (quasi) per nulla le due dimissioni: l'ex ministra è stata sommersa dall'identità d'interessi tra il suo essere imprenditrice nel ramo petrolifero e nel suo essere ministra di un governo "fossile" prono agli interessi privati. Francesco Fiore ha presentato le sue dimissioni da consigliere comunale, dopo essere stato eletto alla testa di un solido … Continua a leggere Le dimissioni di Federica Guidi e di Francesco Fiore: un unico problema

Bitonci alla comoda guerra del kebab

E la droga che c'entra? Bene che il Tar abbia sospeso l'ordinanza del sindaco di Padova che imponeva la chiusura alle 14 di una piadineria (vende anche kebab) di piazza delle Erbe dopo la rissa (vedi qui) avvenuta una ventina di giorni fa presumibilmente per motivi legati alla spaccio di sostanze stupefacenti. Che il traffico … Continua a leggere Bitonci alla comoda guerra del kebab