I prossimi appuntamenti
CAMPOLONGO DI VOLONTARIATO / giustizia sociale, legalità, beni comuni
Dal 26 luglio al 2 agosto – Campolongo Maggiore
Prende avvio il primo campo di volontariato su beni confiscati alla Mala del Brenta nel Comune di Campolongo Maggiore (VE). é organizzato dalla federazione veneta del MoVI – Movimento di Volontariato Italiano, dal presidio di Libera della Riviera del Brenta, dall’associazione di promozione sociale “PrincipiAttivi” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Campolongo Maggiore ed insieme a Osservatorio Ambiente e Legalità, prevede la riqualificazione di due beni confiscati alla Mala del Brenta. Parte importante del campo è dedicata alle attività formative e agli incontri con testimoni impegnati sul fronte della legalità e della giustizia sociale. Sarà dato molto spazio all’animazione territoriale con attività serali volte a promuovere l’interazione dei volontari con la cittadinanza. Per info clicca qui.
SEMINARIO / Conoscere le mafie, costruire la legalità. Il ruolo degli enti locali
11 settembre ore 9 – Calalzo di Cadore
Avviso Pubblico organizza un seminario di formazione nazionale per tutti gli organi dirigenti dell’Associazione e gli amministratori locali. Gianni Belloni, coordinatore dell’Osservatorio, terrà una conferenza sul tema Mafie e ciclo del cemento e dei rifiuti.Per saperne di più, clicca qui.
DIBATTITO / LA CORRUZIONE DIVORA L’AMBIENTE
13 settembre ore 20.30 – Festambiente Mirano, piazza Aldo Moro
Saranno presenti Gianni Belloni, giornalista e coordinatore dell’Osservatorio Ambiente e Legalità, Antonio Pergolizzi, giornalista e scrittore e l’avvocato e presidente di CeAG Veneto, Luca Tirapelle.
GIORNATA DELLA LEGALITà / FESTAMBIENTE VENEZIA
27/28 settembre – Venezia
Stiamo organizzando una giornata interamente dedicata alla legalità all’interno di Festambiente Venezia che si terrà l’ultimo fine settimana di settembre. In quell’occasione continueremo la nostra battaglia contro la corruzione, raccogliendo le firme per aderire al manifesto contro la corruzione STOP CORRUZIONE VENETA.
Ad oggi siamo arrivati a 184 firme, grazie a tutti quelli che hanno dato la loro adesione e a quelli che vorranno combattere con noi per la difesa della legalità e dei beni comuni.
Ringraziamo vivamente Gianfranco Bettin per il suo comunicato pubblicato pochi giorni fa, in cui chiede al commissario di Venezia Zappalorto di mantenere il sostegno all’Osservatorio Ambiente e Legalità in quanto «meritoria struttura, che affianca la pubblica amministrazione in un compito irrinunciabile». Noi continuiamo a lavorare.
|