C'è molta Padova e molto Veneto nel conflitto riguardante la centrale idroelettrica sul Rio Petacón nel piccolo stato centroamericano dell'Honduras. Un conflitto che sembrava esaurito con l'abbandono del cantiere, nel 2018, della società padovana Sorgent.e e che pare invece aver ripreso vigore in queste settimane. Il progetto della centrale idroelettrica era stato approvato con decreto … Continua a leggere I diritti degli indios e la Padova degli affari
I fantasmi di Caorle
Sono sempre le fiamme a risvegliare il fantasma che tormenta Caorle. Nel maggio 2017 un incendio ha avvolto una delle 14 villette della vecchia lottizzazione della frazione di Ottava Presa. Ieri è toccato all'area della Falconera dove il fuoco ha intaccato la boscaglia che avvolgeva gli scheletri delle villette color ocra del vecchio progetto “Costa … Continua a leggere I fantasmi di Caorle
Grande Aracri inizia il suo racconto?
Anche in Veneto, così come in Emilia Romagna, più di qualcuno ha passato una notte agitata dopo la notizia filtrata ieri delle prime confessioni del boss Nicolino Grande Aracri, figura di primo piano della 'ndrangheta crotonese. E non solo tra i suoi affiliati. Nel nord sono queste le due regioni dove Grande Aracri e le … Continua a leggere Grande Aracri inizia il suo racconto?
Caorle: la politica che rimuove
La politica caorlotta di Claudio Casella non parla volentieri. Eppure è stato un personaggio di primo piano in questi ultimi vent'anni e i sindaci di Caorle con lui hanno avuto spesso a che fare. Ora, anche dopo l'ultima inchiesta per bancarotta fraudolenta l'immobiliarista sembra essersi eclissato e di lui molti vorrebbero scordarsi. A sentire il … Continua a leggere Caorle: la politica che rimuove
Politica e affari: quello che potrebbe raccontare Domenico Mercurio
“Il Veneto colluso trema”, come ha titolato ieri un quotidiano calabrese, può suonare un po' eccessivo, ma in effetti negli ambienti investigativi c'è molta attesa rispetto alla collaborazione con i magistrati di Domenico Mercurio, personaggio di spicco nelle ultime inchieste sulla 'ndrangheta in Veneto.Imprenditore di San Martino Buonalbergo nel veronese, originario di Isola Capo Rizzuto, … Continua a leggere Politica e affari: quello che potrebbe raccontare Domenico Mercurio
Mafie e appalti
Esiste un collaudato campionario di strumenti in mano alle imprese mafiose per accedere agli appalti. Come apprendiamo dall'ultima relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia (Dia) le imprese mafiose, spesso di piccole dimensioni e scarse competenze tecniche per aggiudicarsi gli appalti più consistenti cercano di “appoggiarsi ad aziende di più grandi dimensioni in grado di far … Continua a leggere Mafie e appalti
Cosa nostra a Verona
Sono le telefonate con il corriere per accordarsi sulla consegna dei mobili di Mondo Convenienza a convincere definitivamente gli investigatori che la famiglia Siverino si stava trasferendo, siamo nel gennaio del 2019, in Veneto e precisamente a Valeggio sul Mincio nel veronese. Antonio Siverino, detto U'Miliardario, è ritenuto, dalla procura antimafia di Catania, l'imprenditore di … Continua a leggere Cosa nostra a Verona
Montecchio Maggiore: il traffico di coca e la rotta delle pelli
Non fosse stato per il cognome la candidatura a sindaco di Lara alle ultime elezioni amministrative, giovane e brillante avvocata da sempre residente a Montecchio, sarebbe stata salutata con simpatia. Ma il cognome Criaco nella cittadina dell'ovest vicentino pesa come un macigno, tanto più che il chiacchieratissimo padre Francesco presenziava a tutti i banchetti di … Continua a leggere Montecchio Maggiore: il traffico di coca e la rotta delle pelli
Tasselli nel puzzle criminale del Veneto orientale
Era inevitabile che i Maritan incrociassero Luciano Donadio sulla loro strada. Il mondo è piccolo e gli affari sono quelli. Punto di contatto Mimmo Celardo, napoletano, nel sandonatese dagli anni '80. Più volte arrestato per spaccio, intestatario di diverse attività economiche tra cui un ristorante, ma molto presente nel mondo dell'edilizia dove aveva prestanomi a … Continua a leggere Tasselli nel puzzle criminale del Veneto orientale
Graziano Teso, biografia di un politico veneto
Non è un mostro Graziano Teso, il primo sindaco veneto condannato per vicende di mafia. Il suo percorso non ha nulla di straordinario o di appariscente, risulta simile a quello di tanti altri politici veneti. Teso, soprannome “canottiera”, “viticoltore e pensionato” come scrive con civettuola modestia nel suo curriculum, approda alla politica in giovanissima età. … Continua a leggere Graziano Teso, biografia di un politico veneto