Non solo mafie. L’ultimo rapporto della Dia sul Veneto

Non solo mafia: i fallimenti pilotati, le truffe fiscali, la corruzione in genere, così come il traffico illecito dei rifiuti, non sono un patrimonio esclusivo delle mafie, anzi. Per la prima volta la relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia nel capitolo dedicato al Veneto prende in esame tutta una serie di episodi di criminalità economica … Continua a leggere Non solo mafie. L’ultimo rapporto della Dia sul Veneto

Monitorare il gran ballo delle Olimpiadi

È un controcanto salutare la manifestazione di Libera in Cadore per la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Al centro della manifestazione, come ha ricordato il responsabile bellunese di Libera, Piermario Fop, l'attenzione e la vigilanza nei confronti dei grandi interessi che ruotano attorno alle Olimpiadi del 2026. E … Continua a leggere Monitorare il gran ballo delle Olimpiadi

Tram: l’Ance critica, è massimo ribasso

“Perché non hanno partecipato ditte padovane alla gara per il Sir 3? Semplice, perché le nostre ditte non puntano a gare sottocosto”. E' toccato ad Alessandro Gerotto, presidente dell'associazione costruttori edili padovani dare voce ai malumori serpeggianti da quando, il 4 marzo scorso, è stata annunciata la cordata dei vincitori l'appalto per l'aggiudicazione dei lavori … Continua a leggere Tram: l’Ance critica, è massimo ribasso

Coimpo: ora il processo per corruzione

Corruzione: questa l'ipotesi per cui sono stati rinviati a giudizio dal giudice per le indagini preliminari Raffaele Belvederi del Tribunale di Rovigo, il padovano Pagnin e il rodigino Mauro Luise. Entrambi dominus della Coimpo - l' impianto di trattamento di fanghi protagonista della più grave tragedia legata al traffico e alla gestione criminale dei rifiuti … Continua a leggere Coimpo: ora il processo per corruzione

L’affare dei binari

La liason tra Grandi Costruzioni Ferroviarie (GCF) e il mondo delle imprese controllate in diverso modo da soggetti vicini alla 'ndrangheta nasce in Veneto. Edoardo Rossi, il patron delle Grandi Costruzioni Ferroviarie (GCF) - una delle più grandi imprese di manutenzione ferroviarie italiane - consolida i suoi rapporti con quel mondo grazie al partnership avviata … Continua a leggere L’affare dei binari

Interdittiva all’Adige Costruzioni

Risulta “esposta a rischi di condizionamento da parte della criminalità organizzata per collegamenti con gruppi di matrice ‘ndranghetista operanti in provincia ed in altre aree del nord e del sud Italia” secondo le analisi condotte dal gruppo interforze della Prefettura di Verona città dove l'Adige Costruzioni srl ha sede. Alcuni mezzi dell'impresa salita ieri agli … Continua a leggere Interdittiva all’Adige Costruzioni

L’imprenditoria dal fiato corto un ambiente ideale per gli usurai

Dall'oscura matassa degli affari in Veneto dei fratelli Bolognino e del loro entourage emergono nuovi fili. L'oscura matassa sono i diversi affari e servizi che il gruppo intrecciava con pezzi dell'imprenditoria veneta. Il solido argomento per realizzare gli affari erano i soldi da ripulire provenienti dalla miriade dei business della cosca di riferimento, Grande Aracri, … Continua a leggere L’imprenditoria dal fiato corto un ambiente ideale per gli usurai

Terzo incendio alla Futura

Un incendio è un incendio, due incendi una coincidenza, tre incendi in un anno e mezzo, come si spiegano? Le fiamme si sono levate, nella tarda serata di lunedì, nell'ultimo capannone rimasto integro nello stabilimento di stoccaggio di rifiuti della Futura srl di Montebello Vicentino. Gli altri due capannoni avevano preso fuoco nel giugno e … Continua a leggere Terzo incendio alla Futura

Onda Palace: una storia strampalata ed inquietante

Sarebbe bene metterci una bella targa sul grattacielo dell'Interporto una volta ultimato, che ricordi, a mò di ammonimento, una delle più strampalate ed inquietanti avventure immobiliari che Padova abbia conosciuto. Un progetto pensato sull'onda del boom immobiliare, ma deliberato nel 2008, già nella risacca della crisi economica che ha sconvolto il pianeta. Al bando per … Continua a leggere Onda Palace: una storia strampalata ed inquietante

La camorra e il litorale veneto

Nell'estate del lontano 1993, quasi trent'anni fa, la Lega promosse un'imponente campagna per la legalità nel litorale veneto e friulano, con tanto di striscioni trainati da piccoli aerei che volteggiavano sulle spiagge. L'obiettivo di tanta massiccia mobilitazione era quello di ostacolare il commercio “abusivo” degli ambulanti immigrati, i famosi vù cumprà, “per prevenire la delinquenza … Continua a leggere La camorra e il litorale veneto